Stai cercando la stoffa migliore per rivestire il tuo nuovo divano ma non sai come scegliere il tessuto e che tonalità meglio si adatta al tuo complemento d’arredo? Ecco alcune dritte utili per orientarti nella scelta.
Quello dei divani è un vero e proprio mondo. Dalla forma alle finiture, dalle dimensioni al colore, ciò che rende unico un divano è il risultato di una combinazione personale e unica delle sue caratteristiche.
Una delle scelte da fare quando si pensa a un nuovo divano per la propria casa riguarda il rivestimento, che deve essere selezionato tenendo conto di due tipologie di aspetti: quelli funzionali e quelli estetici.
Gli aspetti funzionali sono rappresentati, ad esempio, dalla facilità di manutenzione: alcuni colori come i toni scuri o i mélange chiari si macchiano meno facilmente. Stessa cosa vale per particolari lavorazioni come jacquard e lampassi.
Tra gli aspetti estetici, quello più impattante è sicuramente il colore, la cui scelta determina spesso e volentieri l’armonia e il carattere dell’arredamento della casa.
Unendo gli aspetti funzionali ed estetici nella scelta della stoffa del divano, potremo quindi avere un complemento d’arredo che ci garantisca il massimo del comfort, adatto alle nostre esigenze ed esteticamente piacevole. Come abbinare quindi tessuti e colori?
La scelta in caso di colore può essere fatta per contrasto, con tinte complementari, o per armonia di colori, per un effetto soft e omogeneo. In generale, una volta stabilita quale sarà la tinta dominante, sarà decisamente più semplice realizzare accostamenti tra diverse nuances e fantasie di rivestimenti per divani.
Mentre i colori tenui donano una sensazione più ampia dello spazio, quelli scuri e intensi catturano maggiormente l’attenzione. Se la scelta cade su un divano dalle tonalità scure, allora è possibile abbinare dettagli cromatici di cuscini, passamanerie, embrasse, ma anche cornici, vasi ed altri elementi decorativi.
I grigi invece sono perfetti in ambienti contemporanei, anche se associati a tonalità accese come rosso e giallo, a cui donano un fascino classico e al tempo stesso particolarmente originale.
Il verde non è una scelta per tutti, tuttavia è un colore dal grande valore estetico, fresco e luminoso, capace di creare un ambiente moderno e romantico. Anche se può essere associato ad altre tinte pastello, il divano verde trova la sua massima espressione in un ambiente arredato con elementi in legno o di colore bianco.
Chi ama il rosa ma desidera evitare l’effetto bonton, dovrebbe abbinare il proprio divano a righe zig zag in bianco e nero, che hanno l’effetto di mitigare la sua tonalità e renderla più attuale. Il sodalizio perfetto è con il beige o il grigio: questi colori, abbinati al rosa, danno vita a un risultato di grande raffinatezza.
Anche l’azzurro polvere è un colore che viene spesso proposto per i divani. Adatto allo stile shabby chic, si accosta molto bene anche a materiali come la lana, il lino e la canapa, che ne esaltano l’aspetto “polveroso”. Il mix più originale lo si ottiene abbinando il divano azzurro polvere a elementi d’arredamento giallo ocra.
Ultimi, ma non meno importanti, i bianchi e i beige, perfetti per scaldare qualsiasi atmosfera. I divani di queste tonalità possono essere abbinati a cuscini e passamanerie con motivi grafici glamour o di ispirazione nipponica.
La scelta è ampia, ma con la giusta ispirazione e in certi casi un po’ audacia, il divano può trasformarsi in una comfort experience esteticamente perfetta.