Il divano è un complemento d’arredo molto versatile. Oltre alla sua funzione tradizionale di seduta confortevole, ecco come usarlo in maniera creativa!
Il divano sin dalla sua nascita ha subìto diverse evoluzioni. Molti riferimenti storici si trovano nella cultura greca, ottomana, francese, inglese, italiana e tante altre. Non sempre però si conoscono i segreti di come questo complemento d’arredo sia cambiato nel tempo per arrivare all’uso principale che ha oggi.
Si conosce l’aneddoto del conte di Chesterfield, che commissionò a un artigiano una sedia comoda e imbottita, che non sgualcisse i suoi abiti, dando così origine al divano per eccellenza, quello con la lavorazione capitonné.
L’invenzione del divano letto risale al ‘600. Tuttavia la nascita del divano letto in versione richiudibile arriva nella prima metà del ‘900 ad opera del designer italiano Bernardo Castro che, trasferitosi in America appena quindicenne, diede vita a questo modello per offrire una soluzione pratica a tutti i clienti che vivevano in abitazioni piccole e avevano bisogno di un prodotto salva-spazio.
In realtà il divano ha avuto molti più usi di quelli che si possano immaginare. I filosofi greci lo usavano come “cattedra” durante le loro lezioni, evidentemente la posizione che riuscivano ad assumere e la comfort experience che sperimentavano, li conduceva ad un livello di consapevolezza superiore.
Nei tempi moderni, e anche grazie alla ricerca dei designer atta a preservare un’identità differente dal banale letto, il divano ha goduto di diverse innovazioni.
Molte persone ritengono che avere in ufficio un divano come luogo dove riposarsi durante una pausa un po’ più lunga possa aumentare la produttività e diminuire lo stress. Dopo una lunga giornata di lavoro si può ritenere di essere troppo stanchi per utilizzare l’auto e tornare subito a casa in sicurezza, così si può decidere di regalarsi una vera e propria comfort experience sul “divano di lavoro”.
In casa le funzionalità del divano si moltiplicano. Innanzitutto, il divano rappresenta l’isola felice quando si rientra dopo una giornata intensa: basta guardarlo per sentire immediatamente una sensazione di comfort. Di sera e nei momenti di relax, è il trono indiscutibile di chi ama dedicarsi ai libri, ai film o alle serie TV. Nel weekend è il luogo prediletto di chi ha l’abitudine del riposino pomeridiano. Per i più pigri, è la culla dove ci si abbandona appena alzati dal letto, quando non si ha ancora la forza di iniziare la giornata. Chi ama avere ospiti considera il divano come il luogo di socializzazione e condivisione per eccellenza. La lista potrebbe essere ancora molto lunga perché sul divano c’è chi ama pranzare, cenare, fare uno spuntino, isolarsi o godersi momenti di intimità con il partner, studiare, lavorare, ascoltare musica, e tanto altro ancora.
Da Romeo a Mater Familias, da Belle Epoque a Fox Trot, non resta che l’imbarazzo della scelta. Con i divani Calia Italia, ognuno può trovare la propria personale comfort experience.