La scelta di un divano è l’espressione di una molteplicità di gusti. Non solo la forma, che è data da una serie di elementi chiave come i braccioli, la seduta, la spalliera e i piedi, ma anche il materiale con cui viene realizzato.
Il colore di un divano è una delle scelte essenziali, ma la nuance da sola non basta se non si abbina il materiale giusto. Il materiale dona carattere alle forme ma soprattutto influisce sull’esperienza di comfort di chi usa il divano, sul feeling con il corpo, ed è inoltre un importante moltiplicatore dell’effetto colore.
Tra i materiali disponibili nella realizzazione di un divano, partendo da varie specialità di pelle fino ad arrivare a tessuti più moderni, esiste un materiale che conferisce al divano un’aura particolare: il velluto.
In Europa i primi divani compaiono nel Settecento, seppure fossero già molto conosciuti nella cultura antica egiziana e greca. In quell’epoca i francesi iniziarono a produrre sedute allungate, dando loro il nome di “divan”.
Lord Philip Stanhope (1694–1773), quarto conte di Chesterfield, per evitare che i suoi pregiati abiti si sgualcissero, commissionò ad un artigiano la realizzazione di una seduta profonda, completamente rivestita ed imbottita.
Quei particolari complementi di arredo, che permettevano la seduta di due o più persone, presto si diffusero nel resto d’Europa, compresa l’Inghilterra che diede loro una nuova particolare interpretazione con i mitici divani Chesterfield, caratterizzati dalla lavorazione capitonné.
Verso la metà dell’Ottocento il divano diventa uno degli elementi di arredo più apprezzati nelle case vittoriane e viene sempre più apprezzato anche nel rivestimento in pregiato velluto.
Negli anni settanta, sulla scia delle celebrità che adoravano vestire e rivestire le proprie abitazioni di velluto, torna di moda anche il divano rivestito di questo estroso materiale.
Oggi il velluto come rivestimento per il divano non solo è tornato di moda ma è stato anche arricchito di nuovi colori e sfumature. Le ultime tendenze di interior design pongono il divano in velluto al primo posto tra le scelte di chi desidera donare all’ambiente uno stile classico e chic, ma anche di chi cerca un tocco vintage e di impatto per uno spazio dal gusto moderno.
Nelle collezioni di Calia Italia ci sono divani e poltrone realizzati con diversi rivestimenti: tra questi, il velluto è disponibile per tutti i modelli. Alcune creazioni di Calia Italia in velluto sono Modula, Belle Epoque, Art Nouveau, Fleur e Deliziante.
Vuoi scoprire di più sui divani Calia Italia? Clicca qui!