Un divano non durerà mai a lungo con un cane o gatto in casa? Si tratta di un luogo comune sostenuto da chi non ha ancora scoperto i giusti trucchi (spoiler: noi ve li sveliamo in questo articolo).
Cani e gatti amano il divano di casa. Se poi hanno la possibilità di sedersi accanto a voi, sono ancora più felici. Tuttavia, per preservare divani e complementi d’arredo da graffi e zampate spesso si tende a rinunciare alle coccole degli amici a quattro zampe, nonostante sia davvero difficile resistere alla tentazione. Un modo per lasciar salire senza timori i propri animali domestici sul divano però c’è: basta seguire alcune semplici dritte nella scelta dei rivestimenti e adottare alcuni accorgimenti nella manutenzione. Così facendo, i vostri divani dureranno a lungo anche in presenza di un cane o di un gatto!
Per poter vivere serate tranquille insieme ai propri animali domestici accoccolati sul divano, è importante sceglierne uno che abbia rivestimenti resistenti e non difficili da pulire. Tuttavia, se il cane o il gatto è arrivato successivamente all’acquisto del divano, non è il caso di scoraggiarsi: anche in questo caso si possono adottare dei trucchi salva-divano!
Se state per acquistare un nuovo divano, il miglior rivestimento a prova di cane o gatto è la microfibra, che è resistente a graffi e zampate ed è facilmente pulibile. Il modello Hip-Hop di Calia Italia è tra i più gettonati tra i proprietari di animali domestici: è disponibile in microfibra, è modulabile e talmente spazioso da permettere anche ai cani di taglia più grossa di accomodarsi sul divano senza invadere i vostri spazi.
In seconda battuta, anche un divano in pelle può andare bene perché macchie e peli possono essere rimossi senza troppi problemi, ma, soprattutto se avete dei gatti, dovete stare attenti ai graffi, molto più difficili da gestire. Da evitare assolutamente, invece, tessuti molto delicati come la seta o il lino.
Per evitare che il vostro divano si sciupi velocemente, dovete assicurarvi di dotarlo di un rivestimento antimacchia – che cioè sia facile da pulire senza rischiare di rovinare il tessuto – resistente all’acqua e soprattutto antigraffio. Per quest’ultimo punto assicuratevi che il rivestimento sia a trama fitta: in questo modo il vostro gatto non riuscirà ad affilarsi gli artigli utilizzando il divano. Se volete trovare un’ispirazione all’interno del catalogo Calia Italia, date un’occhiata al modello Nicolas, disponibile in vari rivestimenti – dalla pelle alla microfibra – e in varie colorazioni.
Se siete in fase di scelta del divano oppure volete acquistare un nuovo rivestimento, siate furbi nella selezione del colore: puntare su una tonalità che si avvicini alle nuance del manto del vostro cane o del vostro gatto ridurrà la possibilità che si vedano troppo i peli lasciati sparsi qua e là. Certo, poi bisognerà comunque rimuoverli, ma almeno non rischiamo un effetto ottico tremendo. Consigliati anche i divani dalle tonalità scure o color terra (a prova di macchia), come il modello Romeo Relax di Calia Italia.
Se avete un divano dai tessuti delicati oppure volete assicurarvi che rimanga immacolato, una buona soluzione può essere quella di dotarsi di un copridivano. Potete scegliere liberamente colore e modello e soprattutto decidere se utilizzarlo sempre oppure solo quando volete far salire il vostro animale domestico sul divano con voi. In caso di macchie, peli o graffi, basterà lavarlo o, quando usurato, sostituirlo.
Chi ha un cane o un gatto sa che è possibile trovare i loro peli pressoché ovunque, anche negli angoli più remoti della casa. Per questo, nonostante gli accorgimenti descritti in precedenza, la cara vecchia spazzola adesiva diventerà il vostro principale alleato: tenetela a portata di mano così da utilizzarla dopo che il vostro animale domestico avrà “soggiornato” sul divano. È una prassi un po’ noiosa, ma impedirà ai peli di accumularsi. Un’alternativa alla spazzola è l’aspirapolvere pensata appositamente per la pulizia dei divani.
Se volete approfondire come scegliere un nuovo divano che sia dog o cat friendly, non perdete le dritte specifiche per ogni animale domestico: