Pulire il divano è un’operazione delicata: in base al tipo di rivestimento e al colore, cambiano i rimedi da adottare per lavarlo e per togliere macchie e polvere. Quali sono le tecniche migliori? Ve le sveliamo in questo articolo!
“Come pulire il divano di casa senza fare danni?” È una domanda molto comune visto che non è così scontato riuscire a togliere macchie e polvere senza rovinare o usurare i rivestimenti. Inoltre, i metodi per la pulizia del nostro complemento d’arredo preferito – l’assoluto protagonista del nostro salotto e tempio del nostro relax casalingo – cambiano molto proprio in base al tipo di rivestimento: i trucchi per pulire un divano in tessuto, infatti, sono diversi dalle tecniche da usare con un divano in pelle o in velluto. Se vi state chiedendo quali sono le accortezze da adottare per fare in modo che il vostro divano sembri sempre nuovo di zecca, di seguito trovate i consigli da seguire per ogni tipologia di divano.
Per approfondire, leggi qui:
● Divano a prova di bambino: rivestimenti e macchie
Per evitare che un divano in tessuto si usuri e scolorisca è importante non esporre il rivestimento alla luce diretta del sole, così come tenere le finestre aperte in caso di fumi provenienti dalla cucina.
Se il divano è sfoderabile, per pulirlo basta mettere il rivestimento in lavatrice, avendo cura di leggere l’etichetta per capire la giusta modalità di lavaggio, e poi asciugarlo all’aperto (anche se non alla diretta esposizione del sole). Nelle Collezioni di Calia Italia molti modelli sono disponibili sia in verisone sfoderabile che non sfoderabile: un esempio è il divano modulare Giò. Nel caso in cui sull’etichetta dovesse essere consigliato il lavaggio a secco, è bene desistere dal fai-da-te: seguite le indicazioni e portate il rivestimento del divano in lavanderia. In caso di macchie, il consiglio è di eliminarle subito utilizzando un panno umido.
Se il vostro divano in tessuto non è sfoderabile dovreste spolverarlo periodicamente in modo delicato utilizzando un panno umido. Un esempio di divano non sfoderabile (disponibile anche in verisone sfoderabile) è il modello Toby Wing di Calia Italia.
Per eliminare gli acari, potete utilizzare l’aspirapolvere o l’aspirabriciole – anche tra i cuscini e nelle fessure – e poi, se il tessuto lo permette (leggete sempre l’etichetta), utilizzare una soluzione composta da un litro di acqua calda, un bicchiere di aceto e olio essenziale di eucalipto o di lavanda, da passare sul divano con un panno imbevuto e ben strizzato. In caso di macchie, sempre se il tessuto lo permette, potete utilizzare il sapone di Marsiglia: in questo caso, inumidite con un panno la macchia, strofinate il sapone sulla macchia inumidita e lasciatelo agire prima di risciacquare con un panno umido.
La microfibra e l’alcantara sono due tessuti morbidi e resistenti, generalmente lavabili in lavatrice (se il rivestimento è sfoderabile) a 30 gradi, evitando l’uso dell’ammorbidente. Il rivestimento va poi lasciato asciugare all’aperto. Un’alternativa per mantenere il divano pulito e igienizzato è utilizzare l’aceto bianco: unite un litro d’acqua calda e un litro di aceto e applicate la soluzione sul divano con una spugna strizzata.
Con questi due tessuti si può tranquillamente utilizzare l’aspirapolvere per la rimozione delle briciole e della polvere (meglio se utilizzando il beccuccio apposito).
Contro le macchie più ostinate potete usare, come abbiamo visto in precedenza, il sapone di Marsiglia. Un’alternativa molto utilizzata è il bicarbonato: aggiungete a un litro di acqua calda un cucchiaio di bicarbonato (che smacchia) e mezzo bicchiere di aceto di mele (che igienizza), e utilizzate una spugna imbevuta per pulire il divano. Se il bicarbonato non fosse efficace, potete utilizzare una soluzione con un litro di acqua e due cucchiai di ammoniaca, sciacquando poi con una spugna imbevuta d’acqua.Un altro rimedio semplice contro macchie e acari è il vapore: prima di passare il lavapavimenti a vapore sul vostro divano, dovete solo avere l’accortezza di eliminare polvere e briciole con l’aspirapolvere.
Mantenere pulito un divano in pelle è piuttosto semplice: l’importante è evitare di strofinarlo energicamente oppure con troppa frequenza per evitare di graffiarlo o sciuparlo. Inoltre, è sempre bene tenere il rivestimento lontano da fonti di calore.
Per una pulizia ordinaria di divani in pelle eleganti e contemporanei, come i modelli Elisir e Modern_o di Calia Italia, basta spolverare il rivestimento con un panno morbido e asciutto.
Un discorso a parte meritano le macchie, molto più difficili da rimuovere da un divano in pelle: spesso, infatti, è necessario richiedere un intervento specializzato. Per quanto riguarda i rimedi fai-da-te, panno e carta assorbente sono le soluzioni migliori in caso di macchie di caffè, tè, vino, birra, cosmetici e sostanze oleose.
Il divano in velluto è sicuramente molto elegante, ma la sua pulizia non è tra le più semplici. Il rivestimento, infatti, non si può mettere in lavatrice (in genere, tra l’altro, i modelli non sono sfoderabili) e bisogna fare molta attenzione a strofinarlo perché si rovina facilmente. Come fare quindi? Innanzitutto, bisogna eliminare briciole e polvere utilizzando una spazzola morbida da passare nel verso del pelo e poi contropelo. Successivamente, si può bagnare una spazzola morbida con una soluzione di acqua e aceto bianco per poi passarla nel verso del pelo. Contro le macchie, infine, si può utilizzare una soluzione di acqua tiepida con poche gocce di detersivo per piatti.