Il colore del divano incide molto sull’arredamento del tuo salotto e la sua scelta dipende da diversi fattori, dalle dimensioni della zona living, a quelle del divano, dalla tipologia di rivestimento, al carattere che si vuole conferire all’ambiente domestico.
Di che colore scegliere il divano? Questo è uno dei dubbi amletici più comuni che ci si pone quando si decide di acquistare un nuovo complemento d’arredo per il salotto. La tonalità prediletta, infatti, incide sullo stile e sull’armonia di tutto il salotto: bisogna tenere conto dell’abbinamento con il resto dell’arredamento, della grandezza della zona living, dell’uso che si fa del divano (se lo usano i bambini o gli animali, ad esempio, meglio evitare colori molto chiari) e del carattere che si vuole conferire al nostro ambiente casalingo. Indecisi sul colore del vostro divano? Ecco alcuni consigli semplici da seguire.
Un primo fattore da considerare nella scelta del colore del divano riguarda le dimensioni del complemento d’arredo e della zona living in generale. Un divano dai colori accesi è generalmente adatto agli ambienti molto ampi perché le tonalità cromatiche molto forti o scure tendono a rimpicciolire visivamente lo spazio; i salotti piccoli, quindi, rischiano di risultare ancora più angusti. Anche le dimensioni del divano contano: un sofà a due o tre posti si presta bene a un rivestimento molto colorato, mentre un divano colorato molto grande rischia di appesantire l’arredamento.
A ogni tipologia di rivestimento coincidono anche colori più o meno adatti: quale tonalità scegliere per ogni tipo di divano? Vediamo insieme gli abbinamenti migliori.
Un divano in tessuto o in microfibra ben si adatta ai colori accesi per la leggerezza dei materiali e per la sua facile pulizia e manutenzione.
In realtà, con i divani in tessuto si può sperimentare arrivando a prediligere anche soluzioni multicolor: il modello Hip-Hop di Calia Italia, ad esempio, è composto da moduli trapezoidali che, oltre a dare la possibilità di creare composizioni originali e sinuose, possono essere rivestiti con molteplici tonalità di colore in base al gusto personale, dando vita a soluzioni innovative e personalizzate.
Il divano in velluto è sinonimo di raffinatezza ed eleganza e ci si può davvero sbizzarrire con i colori: verde, viola, blu e rosso sono i più indicati negli ambienti dallo stile vintage, mentre nei salotti più moderni si può optare per colori più neutri, dal beige al bianco.
Un esempio perfetto nei colori tenui è il modello Belle Epoque di Calia Italia, modello raffinato e prezioso, caratterizzato da un’elegante lavorazione capitonné che riveste il divano ad eccezione della seduta, impreziosita da un bordino decorativo e da piedi dal design moderno e sofisticato.
Anche la scelta del colore del divano in pelle può variare molto in base allo stile di arredamento e alle dimensioni della stanza.
Per divani di grandi dimensioni e dallo stile moderno, come il modello Toby Wing di Calia Italia, le tonalità più indicate vanno dal bianco all’avorio, mentre i divani in pelle più classici o dallo stile scandinavo, come il modello modern_o di Calia Italia, sono perfetti nelle tonalità calde che spaziano dal color cioccolato, al color terra bruciata, bordeaux e nero.
Per maggiori dettagli sulle tipologie di rivestimento, date un’occhiata alla nuova sezione rivestimenti di Calia Italia (trovate tutte ma proprio tutte le caratteristiche dei materiali e i colori).
Per quanto riguarda le tendenze di questo 2022, infine, non possiamo non citare i colori pantone must di quest’anno, come il very pery, le tonalità accese come il verde smeraldo e il blu marino, ma anche i colori pastello, per un divano in stile vintage, dal rosa chiaro al color senape, fino all’intramontabile bianco.
Se volete scoprire le tendenze 2022, leggete qui: