Quale colore per la mia poltrona? Guida alla scelta
Finalmente è arrivato il momento di acquistare la poltrona dei tuoi sogni, ma non sai quale colore scegliere: meglio un colore acceso o una tonalità neutra? Come combinare i colori con quelli del divano e dell’arredamento?
Per chi ama leggere o rilassarsi senza correre il rischio di addormentarsi, la poltrona è il complemento d’arredo ideale. Meno ingombrante di un divano, la poltrona è perfetta per i salotti in cui si vogliono intrattenere conversazioni con gli ospiti o per valorizzare l’arredamento del soggiorno. Tuttavia, la scelta del suo colore può non essere così scontata: meglio una classica poltrona con tonalità scure oppure neutre? Come armonizzare il colore della poltrona con quello del divano e dell’arredamento della casa? Quale nuance scegliere in base al tipo di rivestimento? A tutte queste domande esiste una risposta: vediamo insieme alcuni semplici consigli su come scegliere il colore della poltrona.
Scegliere il colore della poltrona in base all’arredamento
Per prima cosa per scegliere il colore della poltrona è necessario considerare lo stile dell’arredamento casalingo. Inserire un complemento d’arredo che si intoni perfettamente all’ambiente contribuisce a rendere la casa accogliente, armoniosa ed elegante.
Stile contemporaneo. Negli ambienti arredati in stile moderno, dove predominano il bianco, il nero e le tonalità del grigio, una soluzione sempre valida è quella di scegliere una poltrona che riprenda queste nuance per creare un effetto minimal o ton sur ton.
Puoi prendere ispirazione dal modello Cocò di Calia Italia. In alternativa, puoi decidere di puntare su colori accesi, dal rosso, al giallo, in aperto contrasto con il resto dell’arredamento, per vivacizzare l’ambiente e conferirgli carattere.
Stile shabby chic. Se sei una fan dello stile rustico/shabby chic, la scelta è facile: vai sulle tonalità del beige o neutre e non sbaglierai. Nel caso di un arredamento più country, le tonalità più adatte spaziano dai marroni ai neutri caldi.
Stile classico. Nei soggiorni arredati in stile classico, le varie tonalità del marrone e del nero trovano spazio con naturalezza, soprattutto se abbinate a rivestimenti in pelle.
Per una scelta più estrosa ma elegantissima, considera anche di puntare su una poltrona in velluto blu, rosa, viola o verde. La poltroncina Madame G di Calia Italia si abbina perfttamente agli arredamenti in stile classico così come a quelli in stile moderno.
Stile vintage. La passione per gli anni ‘60 e ‘70 non è solo una moda, ma anche uno stile di vita: se sei di questa filosofia, non risparmiare sui colori! Dal giallo ocra, all’arancione, fino al verde oliva e alle tonalità del viola e del blu, non hai che l’imbarazzo della scelta. Un esempio di poltrona ispirata agli anni ’60 e in particolare allo stile nordico di quel periodo? Poli di Calia Italia.
Come scegliere la poltrona colorata
Oltre allo stile dell’arredamento, è importante ricordare che ogni colore conferisce una personalità diversa all’ambiente circostante, quindi in base all’atmosfera che vuoi creare in casa, puoi decidere di puntare su una tonalità specifica.
Bianco: colore evergreen e adatto ad ogni ambiente e ad ogni tipo di rivestimento – dal tessuto alla pelle – è perfetto nei soggiorni piccoli per aumentare il senso dello spazio o nelle sale in cui si vuole sottolineare la grandezza e la luminosità. Da usare come complementare a colori come il grigio o il beige, o in contrasto con colori accesi o con il nero.
Nero: in abbinamento alla pelle, la poltrona di questo colore trova la sua dimensione negli ambienti più classici, in uno studio oppure in arredamenti contemporanei e minimal.
Fango: tra i colori più amati per la sua versatilità, si adatta a tutti gli ambienti moderni e contribuisce a creare una sensazione di ampiezza. Noi consigliamo il modello Norman di Calia Italia.
Marrone: colore caldo per eccellenza, è ideale in abbinamento agli arredamenti classici o country, con prevalenza di materiali in legno. In tessuto o in pelle, è da scegliere se si vuole creare un’atmosfera calorosa e accogliente con uno sguardo all’eleganza del passato. Puoi prendere ispirazione dal modello Venere di Calia Italia.
Beige: è il colore per eccellenza degli ambienti shabby chic, ma può essere utilizzato anche per creare delle combinazioni ton su ton negli arredamenti con prevalenza di colori neutri.
Giallo ocra o senape: il giallo ocra è la scelta ideale in un salotto in stile scandinavo oppure in un ambiente in cui vuoi inserire un elemento vintage e in cui dominano i colori caldi. Può essere utilizzato in combinazione con altri colori (come per esempio il rosso), oppure per dare un tocco di colore a un salotto dalle tonalità più neutre, come il grigio.
Ideale per creare un angolo super cool in cui dedicarti al tuo libro preferito. In questo senso risulta perfetta la poltrona Jacob di Calia Italia, ispirata alle sedute bergère da lettura.
Blu: per un arredamento elegante e senza tempo il blu è il colore su cui puntare. Per una scelta davvero chic e retrò, la poltrona blu cielo in velluto è quello che fa per te.
Rosso: è il colore della passione e del carattere. Il rosso è ideale per rendere la poltrona l’assoluta protagonista del tuo salotto e conferirgli calore e carattere.
Verde: in tessuto o in velluto, il verde nelle sue varie nuance trasmette una sensazione di tranquillità, armonia e serenità. Come accade per la poltroncina Fleur di Calia Italia.
Viola: scelta estrosa e innovativa, è perfetta in abbinamento a un rivestimento in velluto in ambienti classici o moderni dominati da colori freddi.
Rosa: una poltrona rosa in velluto è un tocco di classe in ogni camera, mentre la variante in tessuto conferisce brio in sala.