Il divano in velluto è elegantissimo e sofisticato, ma spesso si hanno dubbi sulla scelta di questo tipo di rivestimento. Ecco tutti i vantaggi e svantaggi per fare la scelta giusta!
Vorresti scegliere un divano in velluto per la tua casa, ma hai paura che si rovini troppo facilmente? Oltre alla forma e alla dimensione del divano, è importante valutare anche il tipo di rivestimento: meglio tessuto, pelle o velluto? Ognuno ha dei vantaggi e svantaggi, quindi è una decisione da ponderare bene in base non solo ai propri gusti, ma anche alle proprie esigenze personali e familiari. Se non vedi l’ora di poter comprare un divano in velluto, ecco un elenco dei pro e dei contro così da fugare le ultime remore che ti separano dall’acquisto del complemento d’arredo dei tuoi sogni.
Per saperne di più sul divano in velluto, leggi anche:
Il divano in velluto è sicuramente un complemento d’arredo senza tempo, elegante e raffinato. Si adatta perfettamente agli arredamenti più classici o se ami dare un tocco vintage al tuo salotto: modelli come Art nouveau e Belle epoque di Calia Italia rendono chic e romantico qualsiasi ambiente, creando un armonico mix tra presente e passato.
Il divano in velluto non si addice però solo agli stili più tradizionali: tornato in auge sia nell’arredamento che nell’abbigliamento, il velluto si abbina bene a divani dalle forme più contemporanee, come il modello Fly, nuova creazione di Calia Italia.
Un complemento d’arredo che non lascia certamente indifferenti e che è perfetto se vuoi rendere l’arredamento del tuo salotto unico e innovativo.
Ovviamente, nella scelta di un divano in velluto non conta solo l’estetica ma anche la funzionalità: se sei una persona ordinata e hai la possibilità di pulirlo con frequenza, il divano in velluto fa proprio per te e la tua casa.
Rilassarsi non sarà certo un problema: il modello Alicudi di Calia Italia, grazie alle sue forme accoglienti e alla spalliera basculante che permette di regolare la profondità della seduta, assicura un’esperienza di comfort senza eguali.
Il divano in velluto è sofisticato e amato da molti, ma in alcuni casi può non essere la scelta migliore. Se in casa hai figli piccoli che amano giocare sul divano, ad esempio, è meglio evitare: in caso di macchie, infatti, sarà molto difficile rimuoverle, visto anche che di solito i divani in velluto non sono sfoderabili.
La presenza in casa di animali domestici come gatti e cani è un altro motivo che può far desistere dall’acquisto di un divano in velluto: si rischia infatti di rovinare il rivestimento con i graffi oppure i peli possono renderne difficoltosa la pulizia dato che il velluto richiede l’uso di spazzole per rimuovere adeguatamente polvere e pelo.
In generale, è sconsigliato questo tipo di rivestimento se non hai la possibilità di operare una pulizia frequente e meticolosa del divano, soprattutto se in casa ci sono persone allergiche agli acari: senza una giusta manutenzione, infatti, il divano in velluto tende a conservare più polvere rispetto al tessuto o alla pelle.